Quest'anno  la Giornata della Chimica si terrà a Parma, presso le Aule delle Scienze del  Campus il 17 dicembre 2018. 
      Il tema della giornata sarà: "2018,  il Chimico entra nelle professioni sanitarie: prospettive e impegni futuri ".
      
La  mattinata sarà dedicata alle comunicazioni orali, comunicazioni flash e  comunicazioni poster dei dottorandi delle sedi universitarie della Regione. 
Le  comunicazioni poster potranno essere presentate anche da borsisti, assegnisti e  laureandi. Saranno selezionate quattro comunicazioni orali (20 min ciascuna, una  per sede universitaria) tra i dottorandi del XXXII ciclo (in mancanza di  dottorandi del XXXII ciclo disponibili, potrà essere selezionato un dottorando  del XXXI ciclo), e dieci comunicazioni flash (7 min, due per sede universitaria  eccetto UniBo a cui ne vengono assegnate quattro) tra i dottorandi del XXXIII  ciclo; le altre verranno presentate come poster (dimensione massima del poster  80 x 100). 
I dottorandi del XXXIV ciclo possono presentare un poster  riguardante l’attività svolta durante la tesi di laurea o il progetto che  svilupperanno nel corso dell’anno accademico appena iniziato. 
Le comunicazioni  dei dottorandi non dovranno essere necessariamente attinenti al tema della  Giornata.
      Il comitato scientifico selezionerà le migliori  comunicazioni orali/flash che verranno premiate alla fine della giornata (programma). Ai migliori dieci poster presentanti dai dottorandi verrà rilasciato un attestato di eccellenza.
      
      Nel  pomeriggio, sul tema interverranno:
- Dott.ssa Nausicaa Orlandi (Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici) "La tradizione e l’innovazione: a 90 anni dalla istituzione della professione il Chimico entra nelle professioni sanitarie"
- Dott. Matteo Biagetti (Lead Optimisation Unit Head - R&D. Chiesi Farmaceutici S.p.A.) “L’unicità e la molteplicità del chimico nell’industria farmaceutica”
- Prof.ssa Rosangela Marchelli (Esperto scientifico di EFSA) "Il ruolo del chimico all'European Food Safety Authority (EFSA)"
La  partecipazione è aperta anche a chimici regolarmente iscritti all’Ordine o alla  SCI-ER. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario  iscriversi usando l'apposito modulo online, entro il 30 novembre 4 dicembre 2018.















